In evidenza
NOVITA!
Edito e distribuito da Amazon, il volume "L’arte segreta dei grimaldelli: Appunti per lettori curiosi, illusionisti e forze dell’ordine" di Carlo Alfredo Clerici!
Il volume ha l'obiettvo di promuovere la conoscenza dei meccanismi di chiusura e delle loro vulnerabilità, un tema in Italia molto a lungo conosciuto soltanto dagli addetti ai lavori e che invece in altre nazioni è stato oggetto di molti approfondimenti. Tra gli ambiti trattati: Come imparare il lockpicking. Il lockpicking come attività sportiva. Aspetti scientifici e criminologici. Magie, segreti ed espedienti. Servizi segreti e tecniche di apertura senza scasso. Mobili e cassetti segreti. Il testo contiene anche un repertorio aggiornato degli antichi produttori italiani di casseforti.
Il volume di 120 pagine è disponibile nei formati con copertina flessibile, copertina rigida e Kindle
Per info: Amazon.it e www.locksport.it
Libri pubblicati
Sono stati pubblicati nel 2020 due libri di cui sono autore:
Carlo Alfredo Clerici. Vita e avventure di un ipnotista tra spettacolo e clinica. Florenceart Edizioni, 2020. Vedi link a James Mapelli
Carlo Alfredo Clerici, Francesca Nichelli. Quando il mio bambino si è ammalato. Una guida pratica per i genitori. Edizioni Sanpaolo, 2020. Vedi link a Quando il mio bambino si è ammalato
Milano, 23 ottobre 2020
Forse non perfetto, ma certamente mi impegno. Faccio il mago nell’ebook del progetto “Te lo spiego io". Rivolto alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi da 0 a 14 anni, il progetto è nato all'interno del reparto di Pediatria Oncologica dell'Istituto dei Tumori di Milano e della Lega Italiana Lotta contro i Tumori ed è edito da Centro Leonardo Education. Alla sua realizzazione hanno contribuito medici, infermieri, operatori, insegnanti e educatori. L’ebook è scaricabile al sito www.telospiegoio.org
Si è tenuto presso l'Università degli Studi di Milano, 9 novembre 2020 (16.30-18.30) il seminario "Le forme del male".
Intervengono: Isabella Merzagora (criminologa, Università degli Studi di Milano) e Carlo Alfredo Clerici (medico chirurgo e psicoterapeuta).
Coordina: Paolo Caponi (Università degli Studi di Milano).
https://users.unimi.it/criminalhero/le-forme-del-male/
L’idea nasce con l’obiettivo di portare alle persone i pensieri positivi e i momenti di allegria che la magia può donare.
Una guida pratica per i genitori, scritta da Carlo Alfredo Clerici e Francesca Nichelli, da pochi giorni disponibile.
Pubblicato il 27 marzo 2020 nel sito Medicina & Società l'articolo di Carlo Alfredo Clerici e Maura Massimino.
Un sito dedicato alla ricerca sulla spirtualità nelle cure mediche
E' online il sito www.curaspirituale.it
All’interno del percorso di cura medica nei contesti sanitari più evoluti, trova un’attenzione crescente l'umanizzazione delle cure. In questa prospettiva si cerca di integrare, all’interno dei consueti percorsi di cura, anche aspetti legati alla dimensione spirituale e religiosa delle persone ammalate e dei familiari, oltre che del personale stesso. Risulta evidente l’importanza di fondare anche questo tipo di pratiche sulla base di evidenze scientifiche. Da qui la necessità di migliorare la conoscenza relativa al contributo che un’assistenza di ordine spirituale può offrire all’interno dell’attuale contesto sanitario. Questo sito è dedicato alle attività di un gruppo di studiosi e clinici sul tema degli aspetti spirituali nell'ambito della clinica e dell'organizzazione sanitaria. Sono in particolare studiate moderne prospettive di integrazione dell’assistenza spirituale nel contesto ospedaliero. Nel sito sono a disposizione gratuitamente di studiosi e ricercatori, materiali utili, informazioni su seminari e convegni di aggiornamento e formazione, indicazioni bibliografiche, link utili e altro ancora.
Parallelismi tra influenza spagnola e epidemia da Coronavirus
A questo link
https://www.pathologica.it/article/view/31
è possibile leggere e scaricare l'articolo Pathologica ai tempi della Spagnola (Pathologica in the time of “Spanish flu”) di Carlo Patriarca e Carlo Alfredo Clerici pubblicato nel dicembre 2018 sulla rivista Pathologica che offre interessanti elementi per confrontare l'epidemia odierna con quella di Spagnola del 1918.
La pandemia di influenza “spagnola”, che in poche settimane fece in Italia tra le 350.000 e le 600.000 vittime durante l’autunno di cento anni fa, fu largamente discussa dalla comunità scientifica.